Se ora rinunci al calcio, domani a cosa rinuncerai?
Jess, diciottenne londinese di origine indiana, vive una grande passione per il calcio, sport che pratica fin da piccola. E’ davvero brava, tanto che un giorno viene scoperta da una locale squadra di calcio femminile. E’ la sua occasione per iniziare a giocare come professionista, il suo sogno. Tuttavia questo suo desiderio si scontra con la volontà dei genitori, ancora profondamente legati alle tradizioni indiane: sognano per la figlia un futuro diverso, una laurea in legge ed il matrimonio con un ragazzo indiano. Nella squadra Jess incontra l’amicizia e l’amore, ed anche qui le difficoltà e le incomprensioni non mancano.
“Sognando Beckham” è una commedia piacevole, rilassante, che affronta con tono leggero e divertente i grandi conflitti tipici della crescita (generazionale, culturale, affettivo), quando adulti e ragazzi sembrano vivere mondi ed aspettative inconciliabili, cercano di comprendersi, si avvicinano e si allontanano in quel difficile gioco delle parti che è poi la vita.
Ti è piaciuto questo libro? Allora leggi anche Febbre a 90′ – Nick Hornby
vedi anche East is East – Damien O’Donnell
ed ascolta anche
Darshan – B21
Inner smile – Texas
Regia: Gurinder Chadha
Sceneggiatura: Guljit Bindra, Gurinder Chadha, Paul Mayeda Berges
Fotografia: Jong Lin
Musiche: Craig Pruess
Durata: 112′
Interpreti e personaggi:
Parminder Nagra: Jess Bahmra
Keira Knightley: Jules Paxton
Jonathan Rhys-Meyers: Joe
Anupam Kher: Mr. Bahmra
Archie Panjabi: Pinky Bahmra
Ho trovato questo film molto bello nonché molto rilassante.
I genitori di Jess vengono presentati come un grande ostacolo per la ragazza che invece vorrebbe semplicemente giocare a calcio. Questi vorrebbero infatti che si concentrasse su quelle che sono le tradizioni indiane.
Un giorno viene però notata da una ragazza. di nome Jules, che le fa conoscere un mondo a lei del tutto ignoto; giocare a calcio in un campionato femminile.
Oltre al fatto che credere nei propri sogni è importante e che bisogna fare il possibile per cercare di realizzarli, questo film mostra un problema reale e inoltre molto grave, che ribalta il consueto problema dell’integrazione: nel film la squadra è ben contenta di accogliere Jess come attaccante, ma è la sua famiglia d’origine a non volere che essa adotti lo stile di vita inglese.