Potenziare un’attività di business: local SEO, ampliamento e ricerche di mercato  

Se è stata avviata un’attività di PMI locale o nazionale e dai riscontri e dai dati si percepisce che il fatturato è in aumento e la richiesta dei clienti è sempre più alta, allora forse è giunto il momento di sviluppare ancor di più la piccola azienda. Oggi come oggi uno scenario così ottimista è possibile, soprattutto se è stato creato un business plan perfetto.

Quest’ultimo, come spiegato su https://www.startupgeeks.it/business-plan-startup/ è la base per avviare un business di successo.

Ma una volta avviata una piccola azienda è così semplice portarla ad alto livello? Quali strumenti di marketing occorrono?

Quanto è fondamentale l’attività di SEO local business

Cosa occorre oggi per ampiare i propri orizzonti?

Ovviamente la presenza sui motori di ricerca e sui social. Ma scalare le posizioni nelle SERP non è una cosa così facile e tanto meno saper produrre contenuti web e sui social efficaci e ben promossi.

Quello che serve è senza ombra di dubbio una web agency, come Semantik, che propone servizi di SEO locale, compresa l’ottimizzazione sui social network e la possibilità di creare un sitoweb o un’e-commerce adatto al formato degli smartphone e in grado di far conoscere il prodotto anche oltre i confini locali. Un’attività che non si fa in poco tempo, ma richiede monitoraggio di performance e dati, consulenza SEO, link building e keyword analysis e del mercato. Può bastare, tuttavia, solo il potenziamento in rete per sognare in grande?

Quando è il momento di espandere l’azienda con nuovi spazi

La presenza in rete è fondamentale e consente davvero, se ben fatta, di ampliare ad ampio raggio un’attività, che magari era nata come solo come piccolo business personale.

A quel punto sono necessari, tuttavia, anche spazi più vasti per magazzini di deposito o per un maggior numero di macchinari richiesti. In questa apposita guida viene spiegato bene che non bisogna aver alcun timore ad espandersi quando è il momento giusto e che in ogni caso va fatto quando i clienti abituali sono soddisfatti dei servizi e quelli nuovi altrettanto.

Vale sempre ragionare per analisi di mercato ben fatte e non vanno dimenticati lo staff e una formazione in continua evoluzione.

Perché fare un’analisi di mercato per ampliarsi

Fare un’analisi di mercato per un’attività in fase di espansione non è per nulla agevole, ma è essenziale. Bisogna avere a disposizione software online e strumenti offline come i sondaggi, le interviste telefoniche e i questionari distribuiti di persona. Fra quelli online contano anche i sondaggi sui social, i focus group e le ricerche di settore.

Un’analisi accurata può dare molti dati sulle decisioni informate, il cui valore fondamentale per un’azienda è qui spiegato. Quello che si limita è il tasso di rischio e di contro di migliora l’allocazione delle risorse. I feedback utilissimi dei clienti e degli intervistati uniti a delle strategie di marketing mirate possono suggerire su quali prodotti fare la promozione e quali canali comunicativi utilizzare.

In un lavoro così complesso non va mai esclusa la concorrenza, che oggi non è solo locale, ma anche internazionale. Così come non bisogna mai sottovalutare l’evoluzione del settore in cui l’attività ha preponderanza. Un imprenditore lucido e vincente non deve mai accontentarsi del punto in cui è arrivato, anzi deve sempre avere una visione aperta del proprio mercato e dei possibili scenari futuri.

Articoli simili